Il CSV Sardegna Solidale ODV da sempre programma, organizza e promuove numerosi percorsi di crescita della cultura della solidarietà e di sviluppo delle potenzialità dei volontari. Nello specifico, sono proposti ai volontari delle ODV/ETS percorsi di formazione su tematiche che rispondono ai bisogni concreti delle realtà associative e dei territori, nella consapevolezza dell’importanza della formazione per la qualificazione e della valorizzazione delle risorse umane nel sociale. La finalità dei percorsi di formazione è quella, di rispondere con maggiore efficacia ed efficienza alle esigenze formative dei singoli volontari e ai bisogni sociali dei singoli contesti territoriali.
Nello specifico, il piano di formazione FORMIDALE propone numerosi percorsi di formazione rivolti alle associazioni e ai volontari sardi con l’obiettivo di migliorare e potenziare le loro capacità e competenze. L’elenco dei corsi di formazione proposti, costantemente in fase di aggiornamento a seguito del monitoraggio e dell’analisi dei bisogni personali e territoriali, sono suddivisi nelle seguenti aree tematiche.
Area tematica:
CULTURA
- Quale volontariato per quale società’? Verso la nuova Carta dei Valori del Volontariato
- La motivazione nel volontariato – bisogni e desideri del volontario
- I valori nelle organizzazioni di volontariato
- La costituzione italiana e lo statuto sardo
- L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità
- Agenda 2030 – Pianta un albero
- Agenda 2030 – Plastica 2.0
- Ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale
Area tematica:
CODICE del Terzo Settore
- Contabilità e nuovi schemi di bilancio per le Organizzazioni di Volontariato
- Contabilità e nuovi schemi di bilancio per le Associazioni di promozione Sociale
- Aspetti legali, amministrativi e fiscali per odv ed ets
- Nuovi obblighi di bilancio e criteri per la tenuta della contabilità
- Il regime civile e fiscale delle ODV e delle APS
- Il Runts – Registro unico nazionale del terzo settore
- La sicurezza dei volontari: normativa e adempimenti
- Le assicurazioni nel volontariato
Area tematica:
RACCOLTA FONDI
- Fundraising – la raccolta fondi da fondazioni e enti erogatori
- Digital fundraising – raccolta fondi tramite tecnologie digitali
- Crowdfunding – Raccolta collettiva e collaborativa di fondi
- 5xmille – organizzare una campagna di successo
- Il bilancio sociale – redazione di un documento su attività e progetti dell’associazione
Area tematica:
RELAZIONI INTERPERSONALI
- La comunicazione con i giovani – collaborazione tra associazioni e nuove generazioni
- La comunicazione efficace nelle organizzazioni di volontariato
- La comunicazione assertiva
- La comunicazione interculturale: interazione e dialogo tra persone provenienti da culture diverse
- La comunicazione esterna – l’utilizzo dei mass media nel volontariato
- Empatia e ascolto attivo
- Intelligenza emotiva: riconoscere e gestire le emozioni
Area tematica:
GESTIONE dei VOLONTARI
- La gestione delle risorse umane volontarie
- Il gruppo di lavoro – processi e dinamiche di un gruppo di volontari
- Leadership nel volontariato: la gestione di un OdV/Ets
- People raising – metodi di ricerca e coinvolgimento di nuovi volontari
- Il clima psicologico e la cultura organizzativa di un OdV/Ets
Area tematica:
GESTIONE delle CRITICITÀ’
- La gestione dei conflitti tra volontari
- Mediazione e negoziazione nel volontariato
- Il problem solving: la capacità di affrontare, gestire e risolvere problemi in associazione
- Burnout e problematiche relative le professioni di aiuto
- Prevenzione del disagio psicologico e dello stress nel volontariato
Area tematica:
PROGETTAZIONE
- Analisi dei bisogni nel volontariato: saper individuare le esigenze della cittadinanza e del territorio
- Progettare nel sociale – metodi e strumenti per pianificare un intervento di cambiamento
- Laboratorio di progettazione sociale: stesura documento condiviso di un intervento sociale
- Progettazione europea – lavoro di rete e le opportunità del 2021
- Partecipazione a bandi o manifestazioni di interesse nel 2021
- Valutazione e monitoraggio di progetti sociali
Area tematica:
DIGITALE
- Organizzazione e gestione delle pagine web di una associazione
- Le basi della comunicazione digitale nella società di oggi
- Educazione digitale di base
- Suite Google: come gestire a distanza il flusso di lavoro della propria organizzazione
- L’identità digitale e la PEC
- Webinar e utilizzo delle piattaforme per le videoconferenze
- L’utilizzo dei social network nel volontariato e nel terzo settore
Area tematica:
EMERGENZA
- Il volontariato nelle emergenze
- La solidarietà e la diversità oltre l’emergenza
- Emergenza Internazionale
- Gestione dello stress in emergenza
- Emergenza sanitaria coronavirus: strumenti di prevenzione, contrasto e controllo delle infezioni da SARS-CoV2
Area tematica:
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
- Educare alla pace
- Educare alla giustizia
- Gli empori solidali
- Contrasto alle forme di povertà
- La lotta allo spreco
- Corresponsabilità nell’educazione e nella società
Area tematica:
Ambiti SPECIFICI
- Operatori radio volontari della Protezione Civile
- Privacy – La tutela dei dati personali nelle organizzazioni di volontariato
- Aspetti legali e giuridici nel volontariato
- I Giustizia minorile e di comunità: attività e collaborazioni tra Uepe, Centro Giustizia Minorile e associazioni di volontariato
- Problematiche giovanili: azioni di prevenzione e contrasto alla violenza
- Violenza di genere: normativa e teoria per operare nel campo della violenza contro le donne
- La riabilitazione cognitiva nel lavoro con gli anziani
MODALITA’ FORMATIVE
I percorsi formativi sono realizzati attraverso una modalità “a distanza”, in videoconferenza, almeno in questa fase. La piattaforma scelta per la realizzazione della formazione garantirà la qualità dell’audio e dell’interazione dei partecipanti.
L’apprendimento delle capacità e delle competenze del volontario sarà facilitato dall’utilizzo di metodologie didattiche innovative e interattive, individuate sulla base dei contenuti didattici, compatibilmente con le modalità multimediale, al fine di determinare lo sviluppo e il potenziamento delle competenze dei volontari.
I docenti, individuati sulla base della loro professionalità e della loro esperienza, propongono ai partecipanti i contenuti dell’argomento di insegnamento attraverso una modalità di conduzione interattiva e coinvolgente. Inoltre, i partecipanti saranno coinvolti, in attività discorsive, riflessive e interattive, al fine di apprendere le competenze proposte dal percorso formativo.
I corsi si svolgono sulla Piattaforma Ggotomeeting e sono strutturati in uno, due o tre incontri della durata di 2 ore, presumibilmente il pomeriggio con orario di inizio tra le ore 15.00 e le 18.00.
Come iscriversi ai Corsi
Per iscriversi ai corsi del piano di formazione FORMIDALE è necessario:
- compilare il formulario di iscrizione, indicando i propri dati e i corsi di interesse, accedendo attraverso il seguente link:
https://forms.gle/4ZMY3ZiYHd4mH8jZ7
- A seguito della compilazione del formulario non riceverai nessuna email di conferma, ma circa una settimana prima dell’avvio del corso, riceverai una email con le date, gli orari e il link di accesso all’aula virtuale
- ti ricordiamo di compilare una sola volta il formulario di iscrizione
Come partecipare all’attività formativa
Per partecipare agli incontri formativi è necessario:
- dotarsi di un pc fisso o portatile, con una buona linea internet (possibilmente a cavo e non wifi), casse, microfono e webcam funzionanti
- scaricare l’applicazione gratuita Gotomeeting attraverso il link: https://global.gotomeeting.com/install
- aspettare l’email con le date, gli orari e il link di accesso all’aula virtuale, circa una settimana prima dell’avvio del corso
- cliccare nel link di accesso all’aula virtuale e seguire le indicazioni per accedere a Gotomeeting
- dopo l’accesso all’aula virtuale, è NECESSARIO indicare il proprio nome, cognome e organizzazione di appartenenza
- mantenere la webcam attiva rivolta verso il proprio volto e il microfono silenziato (è possibile attivare il microfono solo quando autorizzati dal docente)
- durante gli ultimi 10 minuti di ogni incontro, è necessario compilare il questionario di monitoraggio attraverso il seguente link: https://forms.gle/gByJtYFHeJZs4urj9
Come ottenere l’attestato di partecipazione
I partecipanti che rispetteranno TUTTE le seguenti indicazioni, riceveranno l’attestato di partecipazione ai corsi rilasciato dal CSV Sardegna Solidale:
- frequentare di tutti gli incontri previsti dallo specifico corso di formazione, partecipare al 100% delle ore previste (il sistema rileva automaticamente gli ingressi e le uscite dall’aula virtuale), si richiede quindi la massima puntualità;
- webcam attiva per tutta la durata del corso;
- aver compilato il questionario al termine di ogni singolo incontro formativo, attraverso il seguente link: https://forms.gle/gByJtYFHeJZs4urj9
- entro le 24 ore dal termine dell’intero corso di formazione (quindi dopo l’ultimo incontro previsto), richiedere l’attestato di partecipazione compilando il seguente link:
https://forms.gle/bHNkNqjpBF2wrbE68
Come indicare il proprio nome su Gotomeeting
Avvicinare il cursore del mouse nel proprio riquadro, sopra il cerchio bianco con i tre punti

subito dopo, nel menù a tendina, cliccare su “Modifica nome e indirizzo email”

Nella finestra che appare, specificare i dati richiesti e cliccare su “OK”

Come utilizzare le funzioni di Gotomeeting


attivare il microfono solo quando autorizzati


mantenere la webcam sempre attiva, quindi in verde

abbandonare la riunione esclusivamente al termine dell’incontro

visualizzare i presenti

utilizzare la chat

accedere alle impostazioni
